
Hai mai sentito parlare di vetroceramica?
È ciò che serve quando hai un obiettivo preciso: dare vita ad applicazioni e componenti d’arredo che richiedono una resistenza elevata alle alte temperature e agli sbalzi termici. Questo materiale particolare, infatti, è in grado di resistere a temperature fino a 800° – e funge da filtro eccellente contro i raggi ultravioletti.
In questo articolo scoprirai impieghi e caratteristiche di un materiale capace di mantenere trasparenza, planarità e stabilità anche se esposto a temperature estreme.
Vetroceramica: caratteristiche uniche
Con un coefficiente di dilatazione termica estremamente ridotto, la vetroceramica sopporta fino a 800 °C e cicli di surriscaldamento e raffreddamento bruschi senza crepe né deformazioni.
Può essere la perfetta copertura di lampade a ioduri metallici – e altri sistemi di illuminazione. Questo grazie alla sua composizione, che protegge efficacemente dalla radiazione ultravioletta.
Con una leggera tonalità ambrata, conferisce un tocco di design anche alle applicazioni più tecniche, senza sacrificare la visibilità del componente sottostante.
Dal vetro alla vetroceramica: un errore come tanti
Come tutte le scoperte migliori, la vetroceramica nasce da un errore. Venne sviluppata all’inizio degli anni ‘50, grazie al malfunzionamento del termostato di una fornace, che portò il vetro al suo interno a una temperatura di oltre 1000°. Il chimico che si occupava di quel processo si ritrovò tra le mani un materiale vetroso ricoperto di un fine strato bianco: aveva perso la caratteristica fragilità del vetro.
Emerse dalla fornace un materiale policristallino infrangibile, resistente alla corrosione. Talmente versatile da essere impiegato per vari usi quotidiani, ma anche nel settore spaziale (parte del telescopio spaziale Hubble è realizzato in vetroceramica).
Ma, quotidianamente, come lo impieghiamo?
E soprattutto dove. Ritroviamo la vetroceramica in cucina, sotto forma di piani cottura. Resiste infatti molto bene a pentole roventi e sbalzi di calore, offrendo una superficie igienica e facile da pulire.
Possiamo incontrare questo materiale anche in salotto. È attraverso il suo schermo che riusciamo ad ammirare la fiamma del camino in tutta sicurezza, senza scolorimenti né deformazioni.
La vetroceramica può essere usata anche per realizzare elettrodomestici, apparecchi industriali e componenti legate al settore medico-odontoiatrico e ottico. Oltre che spaziale, come abbiamo detto.
Hai bisogno di noi?
Offriamo servizi di lavorazione su misura della vetroceramica, per applicazioni domestiche, industriali, professionali e commerciali.
La personalizzazione è uno dei nostri punti di forza: realizzeremo per te componenti unici per la cucina, la casa e l’industria, sfruttando il basso coefficiente di dilatazione termica del materiale.
La vetroceramica unisce l’eleganza del vetro trasparente (o leggermente ambrato) a prestazioni termiche e meccaniche impareggiabili. Se cerchi un materiale che resista al calore estremo, alle radiazioni UV e alle sollecitazioni più dure, clicca qui e contattaci per una consulenza senza impegno.